Alfa Romeo solo elettrica dal 2027; Lancia dal 2024

Alfa Romeo solo elettrica dal 2027; Lancia dal 2024
...
Makkine

Il CEO Tavares ha aggiunto che dal 2026 Stellantis lancerà solo BEV

Nel corso di una Conference call di presentazione dei risultati del Gruppo del primo semestre 2021 del 3 agosto scorso, Carlos Tavares, CEO Stellantis, ha annunciato “progressi significativi su questioni strategiche, relative all’accelerazione nel campo dell’elettrificazione e del software, pilastri fondamentali della nostra strategia.”

In particolare, la strategia di Stellantis prevede il lancio di solo elettriche dal 2024 per DS, dal 2026 per Lancia (ed elettrificate dal 2024) e, su alcuni mercati di Europa, Nordamerica e Cina, tutte elettriche anche per Alfa Romeo dal 2027.

 

Nella slide ufficiale leggiamo infatti: “Strategia per i Veicoli Elettrici: Avanti a tutta velocità con il lancio di 11 BEV e 10 PHEV nei prossimi 24 mesi”.

Entrando nei dettagli di ognuno dei brand del Gruppo, possiamo prevedere questa tabella di marcia per il percorso di elettrificazione di Stellantis:

  • Alfa Romeo nel 2022 lancerà una ibrida plug-in, che sicuramente sarà il Suv Tonale;
  • in casa Citroën, debutteranno tre elettriche e una plug-in;
  • Fiat Professional lancerà due veicoli commerciali elettrici;
  • è previsto poi il lancio di due Maserati elettriche;
  • una plug-in e un'elettrica per Jeep;
  • un'elettrica e due plug-in per Opel;
  • due elettriche e tre plug-in per Peugeot;
  • una plug-in per DS (attesa già nel prossimo semestre) e Dodge.

I dati di bilancio del primo semestre comunicati nel corso dell’incontro virtuale sono in generale positivi.

LE PERFORMANCE DELLE AUTO STELLANTIS
In Italia Fiat si conferma leader del mercato, così come in Turchia, Brasile e in generale in tutta l’America meridionale; in particolare la 500 elettrica registra vendite record.

Il marchio Jeep funziona a meraviglia: Compass e Renegade guidano le vendite delle plug-in in Italia, mentre in Giappone e Corea Renegade e Wrangler sono leader di mercato, così come l'intero brand in Sudamerica. Le soddisfazioni maggiori arrivano comunque dal mercato nordamericano: dopo soli tre mesi dal debutto, la Jeep Wrangler 4xe è l'auto ibrida plug-in più venduta negli Stati Uniti.

Peugeot è al secondo posto per vendite in Europa, e in oltre 40 Paesi ha raggiunto i risultati più brillanti dal 2015. Soddisfazione anche per i risultati in casa Opel: la Corsa è l'auto più venduta in Germania e Regno Unito. Nel settore lusso, la Maserati è tornata in utile, soprattutto grazie alle vendite in Cina.

Un'altra novità importante riguarda la conferma che dal 2023 la Fiat tornerà nel segmento B, il cuore storico della sua attività, da cui è assente da quando nel 2018 terminò la produzione della Punto.

 

Fonte: STELLANTIS | Eventi e Presentazioni = https://www.stellantis.com/it/investors/eventi-e-presentazioni

Altre news della stessa categoria

Categoria:

Ricevi in anteprima le nostre news

Iscriviti alla newsletter