In Italia l’area supportata è la foresta di San Godenzo (Arezzo)
Le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico stanno incidendo in maniera decisiva sulle strategie di CSR (responsabilità sociale d'impresa) delle maggiori organizzazioni industriali e commerciali di tutto il mondo.
Anche ARVAL, leader globale nel noleggio a lungo termine, si sta dimostrando particolarmente sensibile nel porre la sostenibilità al centro delle proprie strategie. Come leader di mercato, si trova infatti nella giusta posizione per guidare una trasformazione positiva verso la mobilità sostenibile.
Nel piano strategico Arval Beyond emerge l’ambizioso obiettivo del Gruppo, che si impegnerà per confermarsi come una società a impatto zero: si prevede che entro la fine del 2025 il 25% della flotta globale sarà costituito da veicoli elettrificati (500.000 veicoli ca), con una riduzione del 30% delle emissioni di CO2 rispetto al 2020.
1 ELECTRIFIED VEHICLE = 1 TREE
L’impegno nella sostenibilità ambientale viene supportato con azioni concrete di tutela e promozione della biodiversità, coinvolgendo nell’iniziativa i collaboratori del Gruppo e i propri clienti.
Il progetto di Arval “1 ELECTRIFIED VEHICLE = 1 TREE” prevede che venga piantato un albero per ogni veicolo ibrido o elettrico noleggiato, in una località all’interno dello stesso Paese in cui il veicolo è consegnato.
Una grande opportunità per agire a favore della tutela delle foreste, per impegnarsi nella protezione della biodiversità e combattere la deforestazione, determinando un impatto positivo sull’ambiente circostante e promuovendo al tempo stesso l’adozione di veicoli elettrificati.
Il progetto parte inizialmente negli otto Paesi in cui Arval è presente che contano il numero più alto di veicoli elettrificati consegnati: Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Polonia, Spagna e Regno Unito. Entro il 2022 il progetto sarà esteso a tutti gli altri Paesi in cui Arval è presente.
Le stime prevedono la piantumazione di più di 70.000 alberi entro la fine del 2021, e oltre 500.000 alberi entro il 2025.
Il progetto “1 Electrified Vehicle = 1 Tree” in Italia
In Italia, Arval ha scelto come luogo da supportare la foresta di San Godenzo, in provincia di Arezzo.
I 22 lotti interessati dal progetto si trovano nel cuore di una foresta situata all'interno di un vasto parco nazionale, riconosciuto per la diversità della sua vegetazione. Vi si trovano infatti 48 varietà di alberi e più di 1.000 specie erbacee.
Al fine di supportare la naturale rigenerazione del massiccio, vengono intraprese operazioni di silvicoltura per convertirlo in un bosco d’alto fusto, stratificato e perenne. Dopo il diradamento e la potatura, entro il 2022-2023 il luogo si arricchirà di nuove specie. Questa diversificazione rafforzerà la foresta e fornirà l'habitat per le diverse specie locali.
A giugno 2021, sono stati già piantati 5.175 alberi, che corrispondono ai veicoli elettrificati consegnati nel primo trimestre 2021 in Italia. Arval è ovviamente in grado di misurare i benefici ambientali e sociali di ogni progetto di riforestazione. I benefici generati dal progetto italiano corrispondono a:
Reforest’Action
Arval sta conducendo questa azione di riforestazione in collaborazione con Reforest’Action, organizzazione dedita alla conservazione, al ripristino e alla creazione di foreste in Francia e nel mondo, in risposta all'emergenza climatica e alla perdita di biodiversità.
Reforest’Action è una società certificata B Corp: sceglie cioè volontariamente e formalmente di produrre contemporaneamente benefici di carattere sociale e ambientale mentre raggiunge i propri risultati economici.
Reforest’Action seleziona i progetti forestali e li sostiene finanziariamente, garantendone la qualità per sviluppare la loro multifunzionalità ambientale, sociale ed economica a lungo termine. La missione di Reforest’Action è resa possibile grazie al crowdfunding di privati e aziende.
Dalla sua creazione nel 2010, Reforest'Action ha piantato e protetto più di 10 milioni di alberi in 25 Paesi, ha sensibilizzato sull'importanza delle foreste 20 milioni di persone e ha creato un impatto positivo sulle condizioni di vita di oltre 150.000 persone in tutto il mondo.
Fonte: ARVAL Italia | Comunicati stampa https://www.arval.it/arval-italia/comunicati-stampa
Categoria: Noleggio NEWS Mobilità sostenibile
Iscriviti alla newsletter