L’app motiva gli utenti a rendere la propria mobilità più sostenibile
È generale l’aumento di interesse per le tematiche ambientali; sempre più persone vogliono quindi capire quanta anidride carbonica stanno generando attraverso la propria mobilità.
Da questa esigenza collettiva è nata l’idea di una app che rendesse più accessibile qualcosa di astratto come le emissioni di carbonio e guidasse le persone a ripensare alla propria mobilità.
L'idea per l'app è venuta dall'unità di innovazione Audi Denkwerkstatt di Berlino. E il Greentech Festival è apparso il luogo ideale per presentare per la prima volta al pubblico ecomove e discuterne con potenziali partner.
Audi Denkwerkstatt
L'Audi Denkwerkstatt è un centro di ideazione e incubazione gestito da AUDI AG a Berlino. È una sorta di Think Tank di Audi, ovvero dove si studiano approcci intelligenti per la mobilità di domani.
Qui, i dipendenti Audi sviluppano modelli di business digitali - come l'app ecomove - come parte di piccoli team interdisciplinari.
Spiega Tim Miksche, capo dell'Audi Denkwerkstatt: "Lavoriamo sempre in modo incentrato sull'utente durante il nostro processo di innovazione. Le esigenze degli utenti rappresentano sia il punto di partenza che ciò che guida lo sviluppo delle nostre soluzioni digitali.”
La tripletta ecomove: capire, ridurre, compensare
L'app ecomove aiuta gli utenti a comprendere e ridurre la propria impronta di carbonio personale derivante dalla mobilità e a compensare le emissioni inevitabili.
Ad esempio, l'app riconosce automaticamente quale mezzo di trasporto gli utenti stanno attualmente utilizzando e calcola un punteggio di mobilità personale.
Per migliorare questo punteggio, ecomove motiva scherzosamente gli utenti a rendere la loro mobilità più sostenibile.
Le ricompense sotto forma di trofei vengono utilizzate per incoraggiare gli utenti ad apportare cambiamenti positivi nel loro comportamento. Inoltre, gli utenti possono compensare le emissioni residue tramite l'app.
In base ai modelli di accelerazione e alla velocità con cui gli utenti percorrono una certa distanza, l'algoritmo dell'app calcola quale modalità di trasporto stanno attualmente utilizzando.
Sia che qualcuno cammini, prenda l'autobus o il treno, i valori medi delle emissioni di carbonio vengono registrati per ogni modalità di trasporto.
Ciò si riflette in ciò che l'app definisce un "punteggio di mobilità", che confronta la quantità di carbonio emesso con la distanza percorsa. Ne risulta un numero compreso tra zero e 100.
Sulla base degli obiettivi definiti nell'Accordo di Parigi sul clima, gli utenti possono ottenere il miglior risultato, ovvero 100 punti, se la loro impronta di carbonio è inferiore a 55 g di CO 2 /km.
D'altra parte, chiunque abbia un punteggio di mobilità personale pari a zero ha emesso significativamente più di 200 g CO 2 /km con il mezzo di trasporto di sua scelta.
Raccogli trofei, riduci le emissioni
L'app incoraggia gli utenti a migliorare il proprio punteggio di mobilità e quindi a ridurre la propria impronta di carbonio. A tal fine, ecomove offre diverse sfide.
Ad esempio, agli utenti viene richiesto di "Raggiungere un punteggio di mobilità di almeno 80 in due settimane consecutive" o "Utilizzare almeno due diversi modi di trasporto per cinque giorni consecutivi".
Se l'utente completa con successo la sfida, riceve una ricompensa virtuale. Questo premio sotto forma di icona viene aggiunto alla loro bacheca dei trofei.
Compensazione attraverso progetti per il clima e l'ambiente
Qualsiasi utente che lo desideri può anche compensare le emissioni di carbonio rimanenti tramite crediti climatici.
In questo contesto, gli utenti possono scegliere tra una serie di progetti tecnologici e sociali, nonché concetti di riforestazione.
Ad esempio, gli utenti possono investire in parchi solari o sostenere progetti di trattamento delle acque.
Nell'app sono elencati solo i progetti certificati secondo gli standard più elevati. E la parte migliore è che gli utenti possono investire in questi progetti in modo rapido e semplice direttamente nell'app ecomove.
Fonte: Audi Media Center https://www.audi-mediacenter.com
Categoria: Mobilità sostenibile
Iscriviti alla newsletter